Una multipresa smart con connessione Wi-Fi ed integrabile con Home Assistant: ecco la Meross MSS425E
Sebbene sia sul mercato da parecchio tempo, oggi vi parliamo della MSS425E di Meross, una multipresa Wi-Fi compatibile con HomeKit, dotata di 3 prese schuko indipendenti e di 4 porte USB da 4 Ampere totali. Come possiamo capire dal titolo, possiamo anche integrarla facilmente in Home Assistant tramite add-on Meross LAN o tramite HomeKit. Si tratta di un dispositivo smart per poter gestire contemporaneamente 3 dispositivi ad esso connessi, abbinandola al controllo di un assistente vocale.
- Acquistala su Amazon: https://amzn.to/4i8dzce
Confezione & Bundle
La confezione è una scatola bianca su cui è riportato il nome del modello, gli ecosistemi compatibili e funzionalità di protezione dalla sovracorrente.
La multipresa MSS425E è fornita insieme al suo manuale di istruzione, ampio e disponibile in diverse lingue, compreso l’italiano, per l’associazione tramite la app Meross, che potete comunque scaricare dal sito ufficiale di Meross, infine una guida su ciò abbiamo bisogno di sapere su HomeKit.
Specifiche Tecniche
La MSS425E è realizzata in policarbonato bianco e ABS bianco, misurando 265 x 66 x 40 mm, a cui va aggiunto il lungo cavo da 180 cm, con spina schuko. La MSS425E lavora in un range tra gli 0°C e i 40°C, con umidità relativa tra il 5% ed il 90%.
Sulla multipresa sono presenti 3 prese schuko, in grado di gestire carichi fino a 10 Ampere in corrente alternata a 230V. Le tre prese posso essere gestire indipendentemente e sono dotate di un sistema di protezione che interrompe l’erogazione al raggiungimento della soglia dei 10 A.
Oltre alle prese schuko, troviamo 4 porte USB tipo A, adoperabili in blocco e non singolarmente, per erogare fino a 4 Ampere (2,4 A per porta).
Sia il blocco delle porte USB che le singole prese schuko sono associate ad un LED di stato che si accende all’attivazione delle stesse.
Per gestire la multipresa è presente un pulsante con LED integrato, utile per accendere/spegnere tutte le prese in blocco o per impostare il device in modalità di pairing. Difatti, tenendo premuto il pulsante a lungo, il LED integrado inizierà a lampeggiare e sarà possibile effettuare l’accoppiamento tramite app Meross.
La MSS425E è gestita da chip Tuya TYWE3S, un SoC a basso consumo a 32bit, che sfrutta la connessione Wi-Fi a 2,4GHz.
I relè gestiti dal SoC sono dei HF32FV-16, in grado di gestire singolarmente fino a 16A in corrente alternata a 250V. I relè in questione, sono tarati per operare a corrente superiore a quella prevista per la multipresa, tuttavia per questioni di sicurezza si è deciso di bloccare l’afflusso di corrente se superiore a 10A.
Configurazione
Assicuriamoci di avere un buon segnale Wi-Fi, che il vostro smartphone o tablet abbia un sistema operativo abbastanza recente e possiamo procedere con il pairing. La procedura di pairing dura qualche minuto, chiedendoci la tipologia di device che andiamo ad associare, la scelta del nome da dare alla multipresa per riconoscerlo facilmente e personalizzarlo. L’app vi guiderà passo dopo passo nell’installazione della multipresa ed alla configurazione della stessa.
Ovviamente non dobbiamo mancare di associarla alla rete Wi-Fi di casa, selezionando l’SSID e digitando la password.
Una volta ultimata la procedura di pairing, possiamo gestire il nostro device dalla app di Meross, potendo gestire ogni singolarmente ogni presa, accendere/spegnere l’intera multipresa, attivare o disattivare il led integrato nel pulsante, nonché associarla ad Alexa, Google Assistant, Apple HomeKit ed anche Home Assistant.
Proprio lato Home Assistant possiamo scegliere se integrarla con Meross LAN (installabile tramite HACS), oppure con l’integrazione HomeKit. Tramite Meross LAN l’integrazione è quasi automatica, restituendoci come entità le stesse che troviamo su app Meross. Infatti, potremmo controllare le prese singolarmente o tutte insieme, accendere e spegnere il led del pulsante e verificare la copertura del segnale Wi-Fi.
Lato HomeKit, dopo che il device è stato rilevato, sarà necessario inserire il codice presente sul retro del dispositivo e attendere l’integrazione.
In questo caso, le entità disponibili sono inferiori in numero, essendo presenti solo quelle relative alle singole prese, mentre manca un’entità per accendere/spegnerle tutte.