Il Meross MSS815 è una soluzione pratica ed intelligente per domotizzare un interruttore con comunicazione Matter, leggendo anche i consumi del carico da esso gestito
Nel panorama in costante evoluzione della domotica, trovare soluzioni che coniughino semplicità di installazione, compatibilità estesa e funzionalità avanzate può sembrare un’impresa. Il Meross MSS815 si presenta proprio come una risposta concreta a questa esigenza: piccolo, efficiente e incredibilmente versatile. Uno degli aspetti più sorprendenti di questo modulo è la sua capacità di trasformare un impianto tradizionale in un sistema smart senza alterare l’estetica della casa. Si installa dietro il pannello degli interruttori esistenti, mantenendo intatto l’aspetto originale dell’abitazione. Questo significa che non è necessario sostituire le placche, cambiare stile o affrontare interventi invasivi. Un vantaggio enorme per chi ama il proprio arredamento e vuole semplicemente renderlo più intelligente.
- Acquistalo su Meross: https://shop.meross.com/products/matter-smart-inwall-switch-mss815/?ref=Fattelo
Confezione & Bundle
Il Meross MSS815 si presenta in una confezione di ridotte dimensioni, con la riproduzione del prodotto sul fronte e le informazioni base sullo smart switch.
All’interno, oltre al device, troviamo il manuale utente, l’etichetta per cavi e 3 cavetti per l’installazione.
Specifiche tecniche
Con dimensioni estremamente compatte (5 cm x 4,6 cm x 1,9 cm), il Meross MSS815 si inserisce senza problemi nella maggior parte delle scatole da incasso standard. È compatibile con diversi tipi di interruttori, rendendolo una soluzione flessibile per vari contesti abitativi.
Dal punto di vista costruttivo, il modulo appare solido e affidabile. È realizzato con rame puro per le connessioni interne e utilizza un materiale PC ignifugo, sinonimo di sicurezza. Supporta una corrente fino a 10 A e una potenza massima di 2500 W, con limiti specifici per le diverse tipologie di lampade: 400 W per le lampade a incandescenza, 150 W per quelle fluorescenti compatte e LED.
Questo lo rende adatto alla maggior parte degli utilizzi domestici, dalle luci del soggiorno alle plafoniere della cucina. Tuttavia, per carichi particolarmente elevati (come stufe elettriche o elettrodomestici di grande potenza), è bene consultare un tecnico per verificarne la compatibilità.
Altro requisito tecnico è il supporto esclusivo per la rete Wi-Fi a 2,4 GHz. Fortunatamente, una volta collegato, il modulo non necessita di un hub dedicato, il che rappresenta un punto a favore in termini di semplicità e riduzione dei costi.
Il dispositivo brilla per la sua ampia compatibilità multipiattaforma. Supporta Matter, lo standard emergente pensato per unificare i dispositivi smart, e si integra perfettamente con i principali ecosistemi domotici: Meross, Apple HomeKit, Amazon Alexa, Google Home e persino Home Assistant, seppur con quale limitazione. Questo garantisce un controllo versatile e la possibilità di creare automazioni complesse in base alle preferenze dell’utente.
È possibile gestire gli interruttori tramite app mobile o comandi vocali, creando scene personalizzate, programmando l’accensione e lo spegnimento delle luci in orari prestabiliti, o sincronizzando l’interruttore con altri dispositivi intelligenti presenti in casa. Il supporto al controllo locale, oltre a garantire una latenza ridotta, permette anche una maggiore affidabilità in caso di interruzioni della connessione internet.
Collegamenti
L’installazione, sebbene dichiarata semplice, richiede comunque alcune competenze di base sull’impianto elettrico. È fondamentale verificare la presenza del cavo neutro, elemento imprescindibile per il corretto funzionamento del dispositivo. Questo dettaglio non è da trascurare, poiché molte abitazioni più datate potrebbero non disporre di tale collegamento all’interno delle scatole degli interruttori.
Il Moress MSS815 riceve l’alimentazione tramite i morsetti L (fase) e N (neutro). Il cavo di fase (L), proveniente dalla scatola di derivazione, va collegato al morsetto COM dell’interruttore e, tramite un ponticello, portato al device. Il cavo che va verso il carico, cioè la lampada o altro dispositivo controllato, va connesso a L1, ossia l’uscita controllata del modulo.
Infine, a S1 va collegata l’uscita dell’interruttore, esso rileva lo stato manuale dell’interruttore, permettendo al modulo di sincronizzarsi con il comando fisico.
Configurazione
Il dispositivo sfrutta il protocollo Matter, per cui possiamo abbinarlo liberamente con app Meross o con gli altri ecosistemi. Partiamo proprio dalla app Meross, dando per prima cosa corrente allo smart switch e attendendo il bip che ci avvisa che il device è pronto per il pairing. nel caso in cui non sentissimo il bip, tenete premuto il pulsante di reset presente sul device per qualche secondo. Aperta l’app Meross, possiamo attendere che il device venga rilevato automaticamente, oppure andarlo a selezionare manualmente tra quelli in elenco alla voce Interruttore intelligente.
Si avvierà la procedura guidata di installazione e collegamento alla rete elettrica e poi quella di pairing.
Ci verrà richiesto di scansionare il QRCode presente sul MSS815, quindi inquadriamolo ed attendiamo il completamento del pairing.
Appena verrà associato, possiamo sin da subito utilizzare l’app per spegnere ed accendere il carico collegato al MSS815. Notiamo, sin da subito, che lo stato dell’interruttore è indipendente dallo stato del relè, pertanto se l’interruttore fisico sarà in stato ON, il relè dell’MSS815 sarà svincolato da esso e potrebbe essere anche in stato OFF.
Entrando nel device, la prima schermata è quella dei consumi energetici istantanei, associati allo storico degli stessi, leggibile per giorno, settimana, mese o anno.
Tra le prime impostazioni troviamo la possibilità di assegnare un nome ed una stanza al device.
Possiamo utilizzare la funzione Calcolo bolletta elettrica per ottenere un’idea sui costi energetici, impostando anche la valuta.
Possiamo adoperare l’MSS815 anche come dispositivo di monitoraggio per la produzione energetica, in caso di presenta di impianto solare.
Tra le impostazioni più utili c’è l’Assassino in attesa, che ci permetterà di spegnere il carico al di sotto di una certa soglia di potenza o dopo un certo tempo di attesa.
Una funziona simile, utile per combattere gli sprechi è quella del Guardiano dell’Energia, ancora in beta.
Passiamo all’integrazione tramite Home Assistant, procedendo prima con Meross LAN e poi con l’integrazione nativa di Matter. Se l’add-on Meross LAN è stato configurato in modo corretto, il nuovo device verrà automaticamente rilevato.
Una volta aggiunto, possiamo controllare lo stato del relè, che rimarrà sempre indipendente dallo stato dell’interruttore fisico.
Rimangono disponibili le entità che monitorano i consumi energetici.
Concludendo con l’integrazione diretta con Matter, il dispositivo verrà rilevato come semplice smart switch, non solo perdendo ogni altra entità, ma non allineandosi al cambio di stato dell’interruttore fisico.