La Meross MOP320MA è una doppia presa smart, basata su comunicazione Matter, che permette all’utente di gestire le singole prese e monitorare i consumi, installandola comodamente anche all’esterno

Nel panorama sempre più affollato dei dispositivi smart per la domotica, la Meross MOP320MA si distingue come una soluzione robusta, versatile e adatta sia all’uso interno che esterno. Questa presa intelligente Wi-Fi a due porte è progettata per resistere alle intemperie e offrire un controllo preciso dei consumi energetici, con l’ulteriore vantaggio della compatibilità con i principali ecosistemi smart, inclusi Matter, Apple HomeKit, Alexa, Google Home e SmartThings. Ideale per chi cerca una soluzione affidabile per gestire l’illuminazione del giardino, apparecchiature elettriche o impianti solari da remoto, la MOP320MA si rivela una scelta moderna e funzionale per l’automazione domestica.

Confezione & Bundle

La confezione della Meross MOP320MA è semplice e compatta, riflettendo l’attenzione dell’azienda per la sostenibilità e la funzionalità. All’interno troviamo la presa smart ed il  manuale utente multilingua.

Non sono presenti accessori superflui, e tutto l’occorrente per il funzionamento è già incluso. La documentazione è chiara e ben strutturata, con istruzioni per la configurazione passo-passo sia tramite l’app Meross che tramite le piattaforme compatibili come Apple Home o Google Home. Il cavo da 1,5 metri offre una buona flessibilità in fase di installazione, specialmente in ambienti esterni dove l’accesso diretto alla presa di corrente può essere limitato.

Specifiche Tecniche

La Meross MOP320MA è una presa smart progettata per offrire solidità, versatilità e sicurezza anche in ambienti esterni. Dal punto di vista elettrico, il dispositivo supporta un ingresso standard di 100-240V~ a 50/60Hz e può gestire un carico massimo di 16 ampere, distribuibile sulle due prese CA integrate. Un aspetto importante è che ogni presa è controllabile in modo indipendente, sia tramite l’app che con comandi vocali, offrendo maggiore flessibilità nella gestione dei dispositivi collegati.

Sul fronte della connettività, la presa si collega alla rete Wi-Fi di casa attraverso il protocollo IEEE 802.11 b/g/n a 2.4GHz, e supporta i principali standard di sicurezza, inclusi WEP a 64/128 bit, WPA-PSK e WPA2-PSK, garantendo una connessione stabile e sicura. L’antenna è interna, quindi non interferisce con il design compatto del prodotto.

Il corpo della presa è pensato per resistere all’uso in ambienti esterni: è infatti certificata IP44, il che significa che è protetta contro schizzi d’acqua provenienti da tutte le direzioni, a condizione che la copertura delle prese sia chiusa o che vengano utilizzate spine con certificazione IPX4, inserite completamente. Questo la rende ideale per giardini, terrazze, patii e qualsiasi altro spazio esterno soggetto a pioggia o umidità.

Delle due prese, solo la presa di sinistra è programmabile per le lettura di produzione energetica, quindi utilizzabile per collegarci un piccolo impianto fotovoltaico da balcone ( i c.d. plug&play), per monitorarne la produzione.

In termini di dimensioni, la MOP320MA misura 15,1 x 8,0 x 5,0 cm (escludendo il cavo di alimentazione), risultando abbastanza compatta per un dispositivo outdoor. Il cavo incluso ha una lunghezza di 1,5 metri, offrendo una discreta libertà di posizionamento anche se la presa di corrente non è vicinissima.

È presente un unico pulsante fisico, posto sul corpo centrale, che consente di accendere o spegnere entrambe le prese contemporaneamente, e che, se premuto per 5 secondi, permette anche di ripristinare le impostazioni di fabbrica.

Accanto al pulsante si trovano tre piccoli LED di stato, due verdi, utili per verificare visivamente se le prese sono state attivate, ed un led rosso per comunicare che il dispositivo è acceso ed è in modalità di pairing.

Dal punto di vista ambientale, la presa è progettata per funzionare in un range di temperatura compreso tra -10°C e 40°C, e può essere conservata in ambienti ancora più estremi, da -40°C a 70°C. Anche l’umidità non è un problema: il dispositivo resiste a un tasso operativo compreso tra il 10% e il 90% senza condensa.

Infine, la MOP320MA è conforme agli standard europei CE, RoHS e WEEE, e per utilizzarla è sufficiente disporre di uno smartphone con sistema operativo iOS 13 o superiore, oppure Android 8.0 o superiore, e ovviamente una rete Wi-Fi attiva.

Configurazione

La configurazione della Meross MOP320MA è estremamente semplice e alla portata anche degli utenti meno esperti. Una volta collegata alla corrente, il LED frontale inizia a lampeggiare indicando la modalità di pairing. Da qui si può procedere in due modi: o tramite app Meross o tramite Matter.

App Meross

Assicuriamoci di avere un buon segnale Wi-Fi, che il vostro smartphone o tablet abbia un sistema operativo abbastanza recente e possiamo procedere con il pairing. La procedura di pairing dura qualche minuto. Aperta l’app Meross, possiamo attendere che il device venga rilevato automaticamente, oppure andarlo a selezionare manualmente tra quelli in elenco alla voce Spina da esterno intelligente.

Assicuriamoci che il device sia in modalità di pairing.

Al momento della selezione della versione scegliamo la versione Matter.

Una volta ultimata la procedura di pairing, possiamo gestire il nostro device dalla app di Meross, potendo gestire ogni singolarmente ogni presa, accendere/spegnere l’intera Meross MOP320MA.

Entrando nel device, la prima schermata è quella dei consumi energetici istantanei, associati allo storico degli stessi, leggibile per giorno, settimana, mese o anno.

Tra le prime impostazioni troviamo la possibilità di assegnare un nome ed una stanza al device.

Per ogni singola presa, possiamo utilizzare la funzione Calcolo bolletta elettrica per ottenere un’idea sui costi energetici, impostando anche la valuta.

Possiamo adoperare l’MOP320MA anche come dispositivo di monitoraggio per la produzione energetica, in caso di presenta di impianto solare, funzionalità adoperabile per la presa di sinistra del dispositivo, evidenziata da apposita etichetta.

Tra le impostazioni più utili c’è l’Assassino in attesa, configurabile su entrambe le prese, che ci permetterà di spegnere il carico al di sotto di una certa soglia di potenza o dopo un certo tempo di attesa.

Una funziona simile, utile per combattere gli sprechi è quella del Guardiano dell’Energia, ancora in beta.

Meross LAN

Passiamo all’integrazione tramite Home Assistant, procedendo prima con Meross LAN e poi con l’integrazione nativa di Matter. Se l’add-on Meross LAN è stato configurato in modo corretto, il nuovo device verrà automaticamente rilevato.

Una volta aggiunta, il device apparirà tra i dispositivi integrati tramite Meross LAN.

Nella sezione Controlli apparirano tre entità switch, la prima servirà a gestire contemporaneamente tutte le prese, le altre due invece sono generate per la gestione singola. Tuttavia, l’entità per la gestione contemporanea è fallace e non sempre si adegua allo stato delle altre due singole entità.

Rimangono però disponibili le entità che si occupano del monitoraggio energetico, fornendo informazioni su tensione, corrente, potenza ed energia.

Matter

Tramite Matter è possibile integrare il dispositivo direttamente con Apple HomeKit, Alexa, Google Home o SmartThings. Nel nostro caso ci muoveremo ad integrare la Meross MOP320MA in Home Assistant.

Per eseguire la configurazione sarà necessario spostarci sull’app di Home Assistant su smartphone, in quanto dovremmo scansionare anche qui il QRCode della Meross MOP320MA. Apriamo l’app, muoviamoci su Impostazioni -> Dispositivi e servizi e clicchiamo sul pulsante Aggiungi integrazione.

Selezioniamo la voce Aggiungi dispositivo Matter.

Si aprirà la procedura di configurazione che ci chiederà di scansionare il QRCode.

Attendiamo qualche secondo che la procedura di associazione termini, finché apparirà una schermata simile a questa, dandoci la conferma dell’avvenuta associazione e della creazione delle due entità switch da aggiungere alla plancia.

Verranno create, anche in questo caso, le entità che si occupano di rilevare le informazioni su tensione, corrente, potenza ed energia.