Videosorveglianza Full HD con visione panoramica a 360°, rilevamento umano AI, visione notturna intelligente e protezione della privacy: la CAM Pan-Tilt 2 di SONOFF è pensata per offrire sicurezza, praticità e integrazione con la smart home, il tutto con installazione versatile e gestione da app.

La CAM Pan-Tilt 2 di SONOFF è la nuova generazione di videocamere smart da interno pensata per chi cerca un sistema di sorveglianza affidabile, intuitivo e integrabile con i principali ecosistemi di casa intelligente. Dotata di risoluzione Full HD, rotazione motorizzata orizzontale e verticale, visione notturna avanzata e funzioni intelligenti come il rilevamento umano tramite intelligenza artificiale, questa videocamera offre una copertura totale e controlli personalizzabili direttamente da smartphone. Grazie alla compatibilità con Alexa e Google Home, oltre al supporto per archiviazione cloud e su microSD, la CAM Pan-Tilt 2 si propone come una delle soluzioni più complete nella fascia di videocamere smart da interno.

Confezione & Bundle

L’esperienza d’uso della SONOFF CAM Pan-Tilt 2 inizia con una confezione compatta ma ben organizzata, che contiene tutti gli elementi essenziali per metterla in funzione in pochi minuti. All’interno si trova naturalmente la videocamera, realizzata con una scocca in plastica ABS di buona qualità, disponibile in finitura bicolore nera e bianca.

La confezione include anche il cavo di alimentazione con interfaccia Type-C, elemento sempre più diffuso nei dispositivi di nuova generazione, insieme al supporto per l’installazione e la relativa viteria. Il manuale utente, sintetico ma chiaro, guida l’utente nelle prime fasi d’uso, mentre l’app dedicata eWeLink garantisce il controllo completo del dispositivo. L’impressione generale è quella di un prodotto pronto all’uso, curato nei dettagli e progettato per un’installazione semplice e immediata.

Specifiche tecniche

La SONOFF CAM Pan-Tilt 2 è una videocamera da interno ad alta definizione con risoluzione 1080p, che consente una visione chiara e dettagliata degli ambienti monitorati. La lente, con apertura f/2.0 e angolo visivo superiore ai 100 gradi, è montata su un sistema motorizzato capace di ruotare fino a 340° in orizzontale e 180° in verticale, garantendo così una copertura panoramica a 360° senza punti ciechi. Questa versatilità la rende ideale per ambienti domestici come salotti, corridoi o camerette, dove una singola videocamera può coprire tutta l’area.

Per quanto riguarda la visione notturna, la CAM Pan-Tilt 2 integra due LED a infrarossi da 940 nm, invisibili all’occhio umano, che offrono una visione chiara anche in totale oscurità. Quando viene rilevato un livello di luce insufficiente, un sensore attiva automaticamente due LED bianchi per la compensazione luminosa, permettendo così una modalità di visione notturna a colori che mantiene vividi i dettagli anche in ambienti bui.

L’intelligenza artificiale integrata consente il rilevamento umano, che riduce sensibilmente i falsi allarmi causati da animali domestici, variazioni di luce o oggetti in movimento. È inoltre possibile personalizzare le zone di attività, in modo che la videocamera si concentri solo su aree specifiche della stanza, migliorando la precisione degli avvisi. A completare l’esperienza c’è il supporto a sei punti preimpostabili, che permettono con un solo tocco di orientare rapidamente la lente verso angolazioni specifiche configurate dall’utente.

La comunicazione bidirezionale è garantita dal microfono e dall’altoparlante integrati, che permettono di interagire con chi si trova nell’area sorvegliata tramite l’app eWeLink. Dal punto di vista della privacy, la CAM Pan-Tilt 2 integra sia una modalità fisica di disattivazione della videocamera, che interrompe completamente il monitoraggio, sia la possibilità di definire zone di privacy che vengono escluse dalla registrazione e dallo streaming.

Per quanto riguarda l’archiviazione, il dispositivo supporta sia il cloud (tramite l’app eWeLink) che lo storage locale su scheda microSD fino a 128 GB. Il formato di compressione video è H.264, ampiamente compatibile e ottimizzato per una buona qualità con consumi contenuti. La connessione avviene tramite Wi-Fi 2.4GHz, con supporto ai protocolli IEEE 802.11 b/g/n, e l’alimentazione richiede 5V 2A tramite porta Type-C. Le dimensioni compatte, pari a 74 mm di diametro per 119 mm di altezza, la rendono discreta e facilmente posizionabile su scrivanie, mensole o soffitti, per i quali è disponibile il montaggio a testa in giù. Il peso netto è di 193 grammi, escludendo gli accessori. La videocamera opera in un intervallo di temperatura compreso tra -10°C e +40°C, con umidità fino al 95% senza condensa, ed è certificata secondo gli standard CE, FCC e RoHS.

Installazione

La CAM Pan-Tilt 2 può essere installata sia su una superficie piana, come una scrivania o una mensola, sia a soffitto, capovolta, per una visione più ampia dell’ambiente. La base è progettata per supportare entrambe le modalità di montaggio, e la struttura compatta e leggera consente un posizionamento sicuro in qualsiasi punto della stanza. Durante l’installazione, è possibile anche configurare i sei punti preimpostati, orientando manualmente la lente verso le angolazioni desiderate che potranno poi essere richiamate rapidamente in fase di utilizzo. Tutte le operazioni sono guidate dall’app e richiedono solo pochi minuti.

Configurazione

La configurazione della CAM Pan-Tilt 2 è pensata per essere estremamente accessibile anche a chi non ha alcuna esperienza con dispositivi di sorveglianza. Una volta collegata all’alimentazione tramite il cavo USB-C incluso, è sufficiente scaricare l’app eWeLink, creare un account e avviare la procedura di associazione del dispositivo, andando su Scansiona.

Scansioniamo il QRCode presente sulla videocamera e si avvierà la procedura di associazione. Per entrare in modalità di pairing, basta tenere premuto per 5 secondi il pulsante di reset, finché il LED di stato non inizierà a lampeggiare con due brevi impulsi seguiti da uno lungo. A quel punto, l’app rileverà automaticamente la videocamera e completerà il processo di configurazione in pochi passaggi.

La procedura è semplice e guidata e vi aiuterà nell’associazione del dispositivo.

 

 

Una volita ultimato il pairing, sarà possibile da subito utilizzare la Live della videocamera, potendo spostare l’obiettivo tramite gli appositi comandi. Dalla pagina iniziale, possiamo anche accendere al registro eventi, attivare e disattivare l’audio bidirezionale e accedere alle registrazioni della videocamera, senza dimenticare la funzionalità di calibrazione della videocamera.

All’interno delle Impostazioni possiamo cambiare il nome alla CAM Pan-Tilt 2, effettuare gli aggiornami del firmware ed accedere al manuale utente.

SONOFF CAM Pan-Tilt 2

Come sappiamo la videocamera CAM Pan-Tilt 2 è dotata di un LED blu, gestibile dalla funzione Indicatore.

SONOFF CAM Pan-Tilt 2

Le registrazioni effettuate saranno poi memorizzabili o sul Cloud, tramite abbonamento, oppure in locale su MicroSD.

In quest’ultimo caso, possiamo decidere la modalità di registrazione, se ad esempio registrare sempre o solo in caso di trigger, abilitare la registrazione Loop per rimuovere automaticamente i video più vecchi, oppure formattare la MicroSD.

In caso di installazione a soffitto possiamo capovolgere la videocamera, oppure, sempre dalle impostazioni, gestire la visione notturna, scegliendo se tenere sempre attiva la luce infrarossa, impostare la lice bianca oppure optare per il cambio automatico.

In Altre impostazioni, possiamo variare il volume dell’altoparlante integrato e del microfono o pianificare le operazioni della CAM Pan-Tilt 2 da Pianificazione Modalità Risparmio.

In ONVIF/RTSP troviamo le impostazioni per la connessione con gli omonimi protocolli, integrando facilmente la videocamera in Home Assistant o nel NSPanel Pro.

Al fine, poi, di garantire una migliore privacy, possiamo oscurare una zona affinché non venga effettuata alcuna registrazione, semplicemente abilitando la Zona Privacy e creando un blocco oscurante.

La CAM Pan-Tilt 2 è integrabile in un sistema di allarme DIY con altri prodotti Sonoff, adoperandola come sirena (emettendo diversi suoni di allerta ed impostando una durata) e settando il periodo di attività.

Per quanto riguarda il rilevamento, abbiamo la Rilevazione del Movimento, dove impostare se il movimento che fa scattare la rilevazione è di natura umana o no, la sensibilità e la zona di rilevamento.

In ultimo, spendiamo due parole sulla funzione di Monitoraggio Intelligente, che se abilitata, aggancia l’obiettivo di rilevamento e lo segue.

Integrazione in Amazon Alexa

Passiamo all’integrazione con Amazon Alexa: se dall’app Alexa avete già provveduto installare la skill eWeLink Smart Home, l’integrazione sarà automatica e potremmo visionare le Live anche direttamente da app Alexa.

SONOFF CAM Pan-Tilt 2

Integrazione in Home Assistant

Lato Home Assistant, per integrare la CAM Pan-Tilt 2 andiamo a recuperare i dati precedentemente visti in ONVIF/RTSP. Apriamo adesso Home Assistant, muoviamoci su Impostazioni -> Dispositivi e servizi -> Aggiungi integrazione e selezioniamo la voce Fotocamera generica.

I parametri da configurare sono solo due. In URL sorgente di flusso dobbiamo copiare il collegamento RTSP, inserendo anche Nome utente e Password, mentre in Frequenza fotogrammi (Hz) impostiamo come valore 25.

Confermiamo e avremo a disposizione la nostra telecamera in Home Assistant.

SONOFF CAM Pan-Tilt 2

Integrazione in NSPanel Pro

Possiamo anche integrare la Sonoff CAM Pan-Tilt 2 nel NSPanel Pro [LINK] per accedere alla visione in real time. Dal display dell’NSPanel Pro andiamo sulle impostazioni e selezioniamo la voce Cameras, poi Aggiungi -> Camere RTSP.

Diamo un nome alla nostra camera e inseriamo il collegamento RTSP.

Da ora in poi troviamo configurata la nostra telecamera su NSPanel Pro.