
Un dispositivo open source che collega reti Wi-Fi e Zigbee ai sistemi HVAC con protocollo Ramses II, compatibile con Home Assistant
La Elecram, azienda olandese, ha sviluppato un gateway Sub-GHz basato su ESP32-C6 e sul transceiver CC1101, pensato per creare un ponte tra le reti Zigbee o Wi-Fi e i sistemi HVAC compatibili con il protocollo Honeywell Ramses II a frequenza sub-GHz. In pratica, questo dispositivo consente di controllare tali impianti direttamente da piattaforme come Home Assistant o persino dallo smartphone, semplificando così l’integrazione della climatizzazione con la domotica moderna.
Per agevolare l’installazione, Elecram mette a disposizione anche un case pre-progettato e stampabile in 3D, compatibile con attacchi M2.5 e M3. Questa soluzione lo rende adatto sia per progetti di automazione domestica che per prototipazione fai-da-te, offrendo un modo pratico per collegare dispositivi sub-GHz a reti più evolute.
Dal punto di vista tecnico, il cuore del gateway è il modulo wireless ESP32-C6-MINI-1-N4 di Espressif Systems, basato su un SoC ESP32-C6. Questo include una CPU RISC-V a 32 bit single-core, con frequenza fino a 160 MHz, accompagnata da un core a basso consumo fino a 20 MHz. La memoria è composta da 320 KB di ROM e 512 KB di SRAM, mentre la parte wireless supporta Wi-Fi 6 a 2,4 GHz, Bluetooth 5.0 e il protocollo 802.15.4 per Thread e Zigbee. La memoria flash integrata è di 4 MB, e l’antenna è di tipo PCB.
Accanto a questo, troviamo il transceiver CC1101 di Texas Instruments, che opera nella gamma di frequenze compresa tra 855 e 925 MHz. È progettato per garantire stabilità grazie alla gestione ottimizzata dei pacchetti e al timing delle interruzioni, oltre a funzionalità di recupero avanzate in caso di FIFO pieno o timeout, prevenendo così blocchi indesiderati. L’alimentazione e la programmazione avvengono tramite una porta USB Type-C a 5 V, e il dispositivo include anche pulsanti di reset e user, oltre a un LED di stato. Le dimensioni della scheda sono di 60 x 30 mm, mentre il case misura 63,5 x 33,5 x 12,65 mm.
Per quanto riguarda il software, il gateway utilizza un firmware open source, derivato da una versione modificata del progetto RAMSES ESP [LINK], adattata per funzionare con l’ESP32-C6 single-core e compatibile con PlatformIO. È integrato con ESPHome e può essere facilmente collegato a Home Assistant per la gestione automatizzata. Tra le migliorie del firmware troviamo la pubblicazione MQTT non bloccante, correzioni per il fuso orario e il protocollo SNTP, e una gestione più solida del modulo CC1101. Tutti i file necessari, inclusi il codice sorgente, i progetti e le guide per la configurazione, sono disponibili su GitHub [LINK], mentre i modelli per stampare il case in 3D si possono scaricare da Thingiverse [LINK].
Non è la prima volta che il modulo CC1101 viene impiegato in progetti innovativi: in passato è stato utilizzato in strumenti di hacking come l’espansione Mayhem v2 per Flipper Zero, il tool Interrupt e il dispositivo DisruptorX V2 basato su ESP32. In questo caso, però, l’obiettivo è completamente diverso: integrare in modo intelligente i sistemi HVAC nella smart home, sfruttando un approccio pratico e open source.