ST7789

Colleghiamo ad Arduino UNO il Display TFT 1.3″ SPI ST7789

Il Display TFT 1.3″ SPI ST7789 è un display molto piccolo che possiamo collegare ad Arduino o alle ESP8266 e ESP32; già tempo fa vedemmo un Display TFT di piccole dimensioni in questo articolo.

Specifiche

Come è facile comprendere, questo è un display a colori da 1,3 pollici con una risoluzione di 240×240 pixel, che monta un chip ST7789. Essendo un display di piccole molto piccole, il modulo su cui è fissato misura 26.16 x 29.22 millimetri, mentre l’area attiva è di soli 23.4 x 23.4 mm. L’interfaccia è la SPI che sfrutteremo tramite 4 PIN per la connessione. Questo display utilizza la libreria Adafruit GFX e la libreria ST7735 per poter operare e sfrutta una tensione di lavoro di 3,3V. Sarà quindi, in fase di collegamento ad Arduino, provvedere a delle piccole accortezze.

Connessione

Il Display TFT 1.3″ SPI ST7789 possiede 7 PIN per la connessione dati ed elettrica che, come citato sopra, utilizzerò i 3,3V come tensione di lavoro. Visto che il chip non tollera granché i 5V che invece normalmente fornisce Arduino UNO, saremo costretti ad adoperare delle resistenze da 220 Ohm, al fine di non rovinare il display. Pare ovvio che, qualora venissero utilizzare le ESP8266 o ESP32, tali resistenze non saranno necessarie. Vediamo in tabella quali sono le connessione da utilizzare:

Display TFT 1.3" ST7789Arduino UNO
GNDGND
Vcc3.3V
SCL13
SDA11
RES8
DC9
BKL3.3V

Nell’immagine dei collegamenti in basso, mostriamo come effettuare i collegamenti e dove adoperare le resistenze; alimentiamo il display con il pin da 3,3V di Arduino UNO e creiamo un collegamento con il pin BLK che corrisponde al pin LED che illumina il display. Fatta eccezione per il Vcc, GND e BLK, tutti i pin sono dotati delle suddette resistenze.

ST7789



Codice

Per il Display TFT 1.3″ SPI ST7789 abbiamo adoperato uno sketch di prova che consiste in un graphics-test. Per ottenere questo risultato abbiamo dovuto apportare necessarie modifiche al test già presente nella libreria ST7735: vediamo quali.

Per primo definiamo i pin da collegare, in particolare i pin 8 e 9 sono modificabili, mentre l’unico che non dovete assolutamente cambiare è il 10.

#define TFT_CS 10
#define TFT_RST 8
#define TFT_DC 9

All’interno del VOID SETUP inizializziamo il nostro display, specificando che è necessario inserire il parametro SPI_MODE2 che definisce la modalità SPI. In Arduino troviamo 4 parametri compresi fra 0 e 3. In ultimo, settiamo la rotazione a 2, altrimenti il display sarà capovolto.

tft.init(240, 240, SPI_MODE2);
tft.setRotation(2);

Una volta fatto questo possiamo adoperare il display che potete acquistare su Amazon a circa 12 €, oppure su Aliexpress a soli 2,90€.