La Orange Pi RV è una single-board computer che punta molto sull’open source, basando la sua architettura su RISC-V

Orange Pi RV è una SBC economica dotata di un processore quad-core RISC-V JH-7110, con funzionalità ad alte prestazioni e a basso consumo energetico, che offre potenti capacità di elaborazione GPU, codifica e decodifica video fino a 4K a 30 fps, supporta PCIe 2.0, Gigabit Ethernet e supporta il sistema operativo GNU/Linux.

Orange Pi RV è in grado di realizzare diverse elaborazioni complesse di immagini video e calcoli visivi intelligenti, soddisfacendo le varie esigenze di elaborazione visiva in tempo reale ed è ampiamente utilizzabile in prodotti elettronici commerciali, smart home, intelligenza industriale, videosorveglianza e altro ancora. Basato sull’architettura RISC-V, Orange Pi RV consente agli sviluppatori di ottenere maggiore libertà e una maggiore capacità di innovare e progettare soluzioni leader del settore e supportare meglio l’innovazione tecnologica aziendale.

Specifiche tecniche

L’Orange Pi RV è una single-board computer che punta tutto sull’architettura RISC-V, architettura di set di istruzioni (ISA, Instruction Set Architecture) open source, adoperando una CPU quad-core StarFive JH-7110 a 1,5GHz, con architettura a 64bit, associato a 2GB o 4GB o 8GB di RAM LDDR4

La GPU è integrata nella CPU RISC-V, fornendo decodifica video (H.264/H.265) fino a 4K a 30 fps, supportando la decodifica multidirezionale e codifica video (H.265) fino a 1080p a 30 fp.

A livello di storage possiamo contare su un lettore TF Card, posto sul retro della SBC, o sulla slot PCIe per SSD M2 2280.

Passando alla connettività, troviamo una porta Gigabit Ethernet fino a 1000Mbps gestita dal chip YT8531C, una connessione Wi-Fi 5.0 e una connessione Bluetooth 5.0, entrambe affidate al chip AP6256.

Il dispositivo offre quattro porte USB 3.0 (velocità teorica fino a 5 Gbps), gestite da un controller PCIe, una porta HDMI 2.0, un jack audio da 3,5mm, 2 corsie DSI, oltre a un pulsante di accensione/spegnimento, uno di boot e un pulsante di reset.

L’Orange Pi RV possiede ben 40 pin header per la gestione delle interfacce UART, I2C e SPI, oltre alle alimentazioni a 3,3V e 5V.

Come tensione di lavoro, l’Orange Pi RV richiede 5V ed un massimo di 4A, alimentazione affidata al chip AXP15060 ed erogata tramite porta USB-Type C.

Sistema Operativo

Al momento l’unico sistema operativo disponibile è Debian 12 in versione server o con DE GNOME, scaricabili dal sito ufficiale di Orange Pi [LINK].

Per installare il sistema operativo sul nostro device è sufficiente una MicroSD, l’immagine del sistema operativo e Rufus. La procedura è semplice: scarichiamo ora un tool chiamato Rufus [LINK], utile per caricare su una MicroSD l’immagine che poi installeremo sulla single-board computer. Rufus non necessita installazione e, una volta avviato, richiede di selezionare il dispositivo di destinazione, ossia la MicroSD, l’immagine del OS (Selezione boot) e di assegnare l’etichetta del volume. Fatto ciò, premiamo AVVIA e il programma inizierà a caricare tutto sulla memoria esterna.

Quando avrà terminato, scolleghiamo la memoria da computer e inseriamola nel lettore di MicroSD posto sul retro della nostra single-board computer a dispositivo spento. Accendiamolo, inserendo il cavo HDMI, connesso ad un monitor, e il connettore di alimentazione nella porta USB Type-C e si avvierà il sistema operativo da MicroSD.

Per installare il sistema operativo sulla NVMe, invece, dobbiamo prima di tutto, a Orange Pi RV spento, connettere l’NVMe al dispositivo, avviare poi il sistema operativo da MicroSD. Scarichiamo dall’Orange Pi RV l’immagine ISO del sistema operativo sul DesktopSuccessivamente, verifichiamo innanzitutto che l’SSD NVMe sia stato riconosciuto dal sistema operativo della single-boar computer, aprendo il terminale e digitando il comando:

sudo fdisk -l | grep "nvme0"

Se l’SSD NVMe viene riconosciuto correttamente, potremmo visualizzare le informazioni relative all’NVMe:

Per ottenere maggiori informazioni sui dispositivo connesso al PCIe adoperiamo il seguente comando:

lspci

Appariranno le seguenti informazioni:

Cancelliamo la tabella delle partizioni per predisporre l’NVMe, operazione non necessaria se l’NVMe è nuovo, ma necessaria nel nostro caso.

sudo wipefs --all /dev/nvme0n1
sudo sync

Siamo pronti per copiare l’immagine del sistema operativo sul nostro NVMe, adoperando il comando qui sotto. Attenzione però a cambiarlo qualora il percorso dell’immagine sia differente da quello scelto da noi o se il nome della ISO sia diverso.

sudo dd bs=1M if="/home/orangepi/Desktop/Orangepirv_1.0.0_debian_sid_desktop_gnome_linux5.15.0.img of=/dev/nvme0n1 status=progress
sudo sync

Al termine del processo, spegniamo l’Orange Pi RV, rimuoviamo la MicroSD e riavviamo il dispositivo.