Guida per installare facilmente Home Assistant OS sul Sonoff iHost
Sappiamo che iHost di Sonoff non è un semplice Hub ma un vero e proprio server locale privato su cui è installato un sistema operativo Linux Based per la gestione locale dei dispositivi smart del brand Sonoff ma anche di terze parti. In questa guida mostreremo come sia possibile installare Home Assistant OS su iHost, adoperando una semplice MicroSD. Questa installazione è nata da reali esigenze della comunità e da un’esplorazione tecnica guidata dagli utenti, questa iniziativa riflette la creatività e la passione delle community di Home Assistant e SONOFF. Molti utenti di iHost, infatti, hanno già eseguito Home Assistant Core in Docker sul sistema nativo per sfruttarne l’hardware. Premettiamo però che per effettuare questa installazione sarà necessario aggiornare il firmware di iHost alla versione 2.5.1 o successiva, adoperare un MicroSD di almeno 32GB di classe A2 o superiore e ricordarci che, poiché iHost si basa su un processore a 32 bit, alcune funzionalità di Home Assistant potrebbero non essere compatibili.
- Acquistala su SONOFF: https://sonoff.tech/en-eu/products/sonoff-ihost-smart-home-hub?ref=15&utm_source=affiliate
Fase Preliminare
Iniziamo lavorando da PC e scarichiamo la ISO della release più recente di iHost Home Assistant OS [LINK]. Al momento l’ultima release è la 15.2.1 e d il file da scaricare è haos_ihost_15.2.1.img.xz.
Una volta terminato il download, dobbiamo procedere a flashare la ISO sulla MicroSD, scegliendo se eseguirlo con Balena Etcher o con Raspberry Pi Imager.
Balena Etcher
Scarichiamo Balena Etcher dal sito ufficiale [LINK], installiamolo ed eseguiamolo.
Clicchiamo su Flash from file e selezioniamo la ISO che abbiamo scaricato poco fa.
Clicchiamo adesso su Select target per selezioniamo l’unità di destinazione, ossia la MicroSD.
Infine, clicchiamo su Flash per flashare la ISO all’interno della MicroSD. Non rimuovete la memoria durante la procedura di copia ed attendete il completamento. Al termine, rimuovete in sicurezza la MicroSD.
Raspberry Pi Imager
Optando per il flash con Raspberry Pi Imager, andiamo a scaricarlo dal loro sito ufficiale [LINK] ed avviamolo, inserendo nel PC la MicroSD.
Selezioniamo la voce CHOOSE DEVICE e poi No filtering.
Nella nuova finestra clicchiamo su CHOOSE OS.
Nel menu, scorriamo in fondo e selezioniamo la voce Use custom. Ci verrà richiesto di selezionare la ISO del nostro sistema operativo.
Dopo aver selezionato la ISO, selezioniamo l’unità della MicroSD cliccando su CHOOSE STORAGE.
Si attiverà il pulsante NEXT, clicchiamolo per procedere.
Ci verrà richiesto se applicare delle impostazioni personalizzate per il nostro OS, ma scegliamo NO.
Il software ci avviserà che procedendo oltre verranno cancellati tutti i dati presenti nella MicroSD; rispondiamo con YES.
Non ci resta che attendere il completamento della procedura di flash.
Al termine, verremo avvisati del completamento e che potremmo rimuovere la MicroSD.
Avvio di Home Assistant su iHost
Dopo aver flashato la ISO sulla MicroSD, ad iHost spento, inseriamola all’interno dell’apposito alloggio, dopodiché colleghiamo prima il cavo di rete e poi accendiamolo.
Entro 5 secondi dall’accensione, premiamo ripetutamente il pulsante Mute (♪) sulla parte superiore dell’iHost finché la striscia LED laterale non inizia a lampeggiare in BLU. Questo indica che il sistema sta passando al sistema operativo Home Assistant installato sulla scheda SD.
Se l’indicatore LED lampeggia in BLU, possiamo accedere alla nuova interfaccia web di Home Assistant, ricordandoci che il primo avvio potrebbe richiedere più tempo. Da browser, nella barra di ricerca, digitiamo http://homeassistant.local:8123 o in alternativa l’indirizzo IP dell’iHost come ad esempio http://192.168.xxx.xxx:8123
Malauguratamente la striscia LED laterale non mostrasse una sequenza di luci intermittenti BLU, ma una sequenza di luci intermittenti ROSSE, dopo l’accensione per 5 secondi o dopo aver premuto il pulsante più volte, l’avvio non è riuscito. Proviamo a riavviare il sistema operativo Home Assistant come segue:
- Spegniamo e riaccendiamo l’iHost;
- Non premiamo alcun pulsante;
- iHost riproverà ad avviare il sistema operativo di Home Assistant dalla scheda SD.
Se il problema persiste, riflashare la MicroSD e ripetere l’operazione.
Avvio di CUBE su iHost
Se volessimo, invece, tornare ad adoperare il sistema operativo nativo Cube, sarà sufficiente seguire questi passaggi:
- Spegnere l’iHost.
- Rimuovere la MicroSD e riaccendere l’iHost.
- Premere ripetutamente il pulsante di Mute (♪) entro 3 secondi.
- La striscia LED laterale passerà a una sequenza di luci ROSSE intermittenti, a conferma che il sistema è tornato a eWeLink CUBE.